Due o tre parole su di me…

Sono stata cronista di nera  dal 1989 al 1998, e ho continuato a svolgere attività di pubblicista perché la scrittura è un “vizio”che non sono mai riuscita ad abbandonare come la lettura è una virtù che mi sembra di non esercitare mai abbastanza. Ho in tasca una laurea in lettere moderne che…. resta in tasca. Nel 1991 ho avuto modo di conoscere grazie al mio lavoro di giornalista, il problema della violenza contro le  donne e sono stata tre le fondatrici dell’associazione Linea Rosa, il primo centro anti-violenza della provincia di Ravenna: da quel momento è cominciato il mio impegno come attivista. Dal 1998 al 2001 sono stata responsabile della Casa Rifugio a Ravenna per donne vittime di maltrattamento. Attraverso il contatto con le donne ho desiderato approfondire la capacità di instaurare una relazione di aiuto significativa e profonda e sono diventata counselor biosistemico nella relazione di aiuto e conduttrice di classi di esercizi bioenergetica. Nel 2005 sono stata tra le  fondatrici dell’associazione Demetra donne in aiuto  e ne sono stata la presidente fino all’ottobre del 2015. Sul problema della violenza alle donne scrivo,  faccio formazione per enti professionali e  cerco di fare informazione.  Ho collaborato col blog Donne Pensanti. Dal luglio del 2012 curo un blog sul Fatto quotidiano; per undici mesi l’ho condiviso con Mario De Maglie, psicoterapeuta che lavora con uomini che agiscono maltrattamento,  ma dal giugno 2013 ci siamo per dirla con una battuta: “separati consensualmente” . Da allora ognuno si occupa del proprio blog.  Ne Il porto delle nuvole  ci sono molti dei post che sono stati pubblicati sul Fatto quotidiano e che trattano  questioni di genere e di violenza. Ma questo è anche “il mio porto” dove approdo con riflessioni personali, racconto esperienze di lavoro con donne vittime di violenza, e affronto le questioni di genere e azzardo anche qualche riflessione sull’attualità politica. Dal 24 febbraio 2014 ho aperto un blog su Politica Femminile  nella pagina dedicata all’Emilia Romagna, la regione dove vivo. Sono lieta di ospitare riflessioni di altri blogger. Nel marzo 2018 insieme a Luca Martini (autore di Altre stelle. Viaggio nei Centri antiviolenza) ho scritto e pubblicato un pamphlet: Le parole giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne (Presentartsi). Ma  il tema dei diritti delle donne e della costruzione culturale dei ruoli di genere, femminile e maschile, resta centrale. Perché? Sono convinta che se si riuscirà col tempo a costruire un mondo che rispetti profondamente le donne vivremo in  un mondo migliore per tutte ma anche per tutti.

6 pensieri riguardo “Due o tre parole su di me…

  1. Ciao Nadia,

    mi ha colpito il motto del tuo blog: “I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati a terra”.
    Ti segnalo une dei miei blog iniziato in un momento in cui un problema di salute mi ha costretto a fare ritorno al mio paese natale. Rimettere le radici a terra è un elemento terapeutico che ho considerato importante ed è per questo che tra le altre cose ho iniziato un blog dedicato a quello che mi sta immediatamente intorno, appunto il paesello Antesitum.
    Il blog contiene un articolo dedicato a una nuvola che compare su un monte che ho di fronte in determinate condizioni climatiche. La nuvola non aveva un nome e l’ho chiamata Gisella.

    Il collegamento all’articolo è questo:

    http://malgrate.wordpress.com/natura/il-petit-vent-e-la-nuvola-gisella/

    1. Ciao, è una frase che ho trovato in rete ma non riesco a risalire all’autore perchè vorrei metteerlo sotto…le nuvole sono la mia passione, ma soprattutto la farse parla di creratività e di radicamento. Due pilastri fondamentali della nostra esistenza

  2. mi piace il tuo blog. Interessante. Congratulazioni per la laurea in lettere moderne! scommetto col 110 e lode.

Dì la tua..

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...