Ruben, il bambino apolide che ha due madri: si muove il ministero degli Esteri

Mentre nel nostro Paese la proposta sulle unioni civili viene affossata e il comma 16 del ddl Buona Scuola agita la collettivitá in una sorta di isteria  collettiva e vengono messi all’indice i libri in odore di ‘teoria del gender’, dalla   Spagna arriva la notizia della storia di Ruben Conte Loi,  nato ad agosto e registrato all’anagrafe spagnola come figlio di Marta e Daniela, due italiane  che vivono da anni a Barcellona e che si sono sposate a luglio. Il problema è che Ruben non esiste, è un apolide ovvero non può avere, al momento, una cittadinanza. Non può  attraversare i confini della Spagna e non può ricevere assistenza sanitaria. Il bambino che è stato registrato alla nascita in Spagna, come figlio di Marta e di Daniela perchè  sono possibili le unioni tra persone dello stesso sesso, non può essere iscritto all’anagrafe di Napoli, il comune di residenza di Daniela, la madre biologica, perchè in italia le unioni omosessuali non sono legali. Ruben non può nemmeno ottenere la cittadinza spagnola perchè Marta e Daniela sono entrambe cittadine italiane e in Spagna vige lo ius sanguinis ovvero la cittadinanza viene tarsmessa dal genitore.

image

Le madri non si sono arrese ed hanno mosso mari e monti e alla fine il ministero degli Esteri ha fatto una richiesta di iscrizione all’anagrafe di Napoli perchè Ruben venga almeno iscritto come figlio di Daniela. Questo è cio che accade ai cittadini e alle cittadine italiane e ai loro figli a causa di  un Paese stretto tra spinte reazionarie e conservatrici che bloccano le esigenze  di cambiamento e che è stato surclassato da altri Paesi cattolici come la Spagna e l’Irlanda nel campo dei diritti civili e del riconoscimento delle coppie omosessuali. Una vergogna tutta italiana.  A Marta e Daniela e al piccolo Ruben tutti i nostri auguri perchè ai risolva al più presto il problema.

Dì la tua..

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...