Antonietta non aveva taciuto, non era stata ascoltata

Il 26 giugno Repubblica ha pubblicato  un articolo firmato da Vera Schiavazzi,  poi ripreso anche da Huffington Post, intitolato: Picchiata dal marito, ha taciuto fino alla morte che presenta delle inesattezze e  clichè che non contribuiscono alla corretta informazione sul tema della violenza contro le donne. Ne ha scritto anche il blog Ricciocorno.
RepubblicaIl problema è noto da anni e riguarda  stereotipi e pregiudizi che si ripetono sulla stampa  nei casi di violenza, in assenza di una analisi approfondita del fenomeno. Uno schema  molto diffuso è quello delle lodi sul  coraggio delle donne che denunciano e lo stigma per quelle che tacciono, come avviene in  questo articolo che sposta tutta l’attenzione del lettore sul silenzio  di  Antonietta,  pagato con la malattia e la morte. La violenza esce di scena e lascia il posto al  silenzio della vittima.  I pregiudizi sono talmente forti che prevalgono  sulla verità e  nonostante Antonietta avesse in realtà rivelato le violenze, come poi si legge nell’articolo, la giornalista  indulge accogliendo senza alcun commento critico, la testimonianza di un cugino  sulla mancanza di ribellione della vittima.

La realtà delle donne che subiscono violenza è più complessa. La rivelazione della violenza   non dipende banalmente dal  coraggio ma da tutta una serie di valutazioni che fanno le vittime. Quante chance ho  di superare tutte le difficoltà e di separarmi?  Sarò creduta? Come vivrò senza reddito? Mi posso fidare delle istituzioni? Mi toglieranno i figli? Proteggeranno me è i bambini o ci ucciderà? Sono queste le domande  ma incontrano risposte?

Altri fattori che possono rimandare  nel tempo la denuncia o lo svelamento, dipendono dalle conseguenze fisiche o psicologiche della violenza che sono variabili  da donna a donna. La cosa sorprendente  è che in questo articolo leggiamo che  Antonietta aveva chiesto aiuto ma si era sentita rispondere  che “aveva due figli e che doveva sopportare” e addirittura era andata dai carabinieri dopo aver  registrato le ingiurie del marito ma che “quella sera non aveva un livido addosso, e senza livido non c’è violenza”. Non so se questa sia stata davvero la risposta dei carabinieri ci si augura di no,  perché si tratterebbe di una cosa grave. Da quando il maltrattamento psicologico e gli insulti non costituiscono un  reato? Perché la giornalista non lo chiarisce? Il maltrattamento che sia fisico o psicologico è un reato!   E’ compito della polizia giudiziaria approfondire, fare le domande giuste, ascoltare con attenzione e raccogliere con la collaborazione della vittima, tutti gli elementi per istruire il processo, come le dichiarazioni di testimoni delle violenze o di quelli che hanno accolto le confidenze della vittima, referti del pronto soccorso, ricoveri ospedalieri conseguenti alle violenze.

Non possiamo più  sapere quanti  tentativi avrà fatto Antonietta per uscire da quell’inferno ma restituiamole la verità, aveva raccontato a più persone il suo inferno,  aveva   registrato le ingiurie del marito, era andata dai carabinieri per denunciare.

Non aveva taciuto, non era stata ascoltata.

@Nadiesdaa

 

5 pensieri riguardo “Antonietta non aveva taciuto, non era stata ascoltata

  1. Confermo per esperienze personali che i carabinieri non fanno niente se non c’è prova di violenza fisica e che spesso cercano di convincere le madri di famiglia a non denunciare

    1. Ciao Mary Jane,
      so che la situazione è ancora molto complessa in Italia. Ci sono città dove c’è una buona collaborazione e preparazione delle forze dell’ordine ma purtroppo ci sono realtà dove il pregiudizio, l’alleanza maschile o la mancanza di formazione fanno danni. Queste situazioni dovrebbero essere segnalate.

  2. “quando il maltrattamento psicologico e gli insulti non costituiscono un reato?”

    però distinguiamo..cii sono molti uomini vittimisti che dicono che la moglie li “maltratta psicologicamente” quando in realtà si tratta di insulti verbali durante un litigio.
    anche per questo la “violenza psicologica” è oggettivamente più difficile da provare
    per il resto concordo con questo post

  3. Le ingiurie costituiscono un reato anche se a dirle è una donna. Il maltrattamento naturalmente è un’altra cosa perchè non è qualcosa di estemporaneo o occasionale. Nella denuncia se ne scopre il quadro vessatorio e il clima di prevaricazione dalla testimonianza della vittima, e da eventuali testimoni, oppure anche da chi ne ha raccolto le confidenze o da altri elementi ancora. Il maltrattamento psicologico è più difficile da dimostrare ma lo è altrettanto il maltrattamento fisico per quelle donne che non sono mai ricorse al pronto soccorso e che hanno occultato i lividi. Per scoprire il maltrattamento certo non si possono raccogliere le denunce in maniera sommaria fatte di una paginetta, dove talvolta non è nemmeno specificato che tipo di insulto, che frasi denigratorie sono state dette. Spesso troviamo scritto la querelante dichiara “mi insultava” (eh, già, ma come, quante volte? alzando la voce? impugnando oggetti per minacciare?). Niente é facile ma se non lo si sa fare diventa impossibile

Dì la tua..

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...