La marea femminista è tornata nelle strade ieri non solo in Italia ma in molti paesi del mondo per dire basta alla violenza contro le donne tra scioperi e manifestazioni. “Se le donne si fermano si ferma il mondo” con questo grido a Roma si è mosso il corteo ricordando lo sciopero dalle aspettative di genere e dai ruoli promosso da Non una di meno, la rete che si muove a livello globale e che ha invitato le donne a manifestare e ad astenersi da attività produttive e riproduttive in 70 Paesi del mondo. Decine sono state le iniziative contro il femminicidio, ovvero contro qualunque forma di violenza inflitta alle donne per punirle della trasgressione al ruolo che viene imposto loro da una cultura sessista che nutre discriminazioni e disparità politiche e d economiche.
Nelle piazze si è parlato anche del fenomeno delle molestie sessuali sul lavoro che da ottobre dopo lo svelamento dei ricatti sessuali diHarvey Weinstein, ex produttore della Miramax, (fresco di rinvio a giudizio) ha dato avvio al #MeToo e allo svelamento di un fenomeno che è ancora troppo sommerso. In molte sale è stato visto il film di Marco Tullio Giordana “Nome di donna” anche con proiezioni promosse da D.i.RE (che ha pubblicato in occasione dell’8 marzo un report sulle attività dei Centri antiviolenza) per confrontarsi con il pubblico sul tema delle molestie nei luoghi di lavoro e sul ruolo del cinema per promuovere un cambiamento culturale che possa davvero contribuire a prevenire la violenza contro le donne.
Ma in Italia l’ampio respiro degli obiettivi politici del movimento delle donne non trova spazio negli asfittici progetti politici dei partiti italiani. Non aver contrastato alla radice le disuguaglianze di genere è una scelta politica che si riflette sui diritti e sulle condizioni di vita delle donne. Quando svelano violenze pagano cara, come è avvenuto ad Antonietta Gargiulo, l’ inadeguatezza delle risposte istituzionali. Pagano con la loro salute e talvolta la vita, l’obiezione di coscienza alla 194. Infine pagano il prezzo più alto delle disparità economiche. Al centro della lotta politica del movimento c’è anche il problema della violenza economica non solo quella perpetrata da compagni e aziende ma anche quella prodotta da un sistema politico ed economico che si fa complice di sfruttamento e sottrazione di diritti che colpisce anche gli uomini ma con maggiore forza penalizza le donne e le rende maggiormente esposte alle molestie sessuali e ai ricatti sul lavoro.
@nadiesdaa
pubblicato anche sul Fatto quotidiano il 9 marzo 2018